Una due giorni intensa quella che ci ha visti ospitare una rappresentanza dell’Associazione Nazionale delle Biblioteche Pubbliche Rumene (ANBPR) nei giorni 7 e 8 ottobre scorsi.
I colleghi della Romania hanno scelto l’associazione Rete delle Reti di cui facciamo parte, come partner di un progetto Erasmus incentrato sulle attività green e gli obiettivi dell’Agenda 2030 nelle biblioteche.
Nella giornata di lunedì 7 ottobre otto bibliotecari romeni - tra cui la Direttrice dell’ANBPR, Ioana Crihană, e il Presidente Dragos-Adrian Neagu - hanno visitato la biblioteca di Genzano di Roma, assistendo all’inaugurazione del ciclo di conferenze “Ottobre scientifico” con una introduzione su politica ambientale, salvaguardia del territorio, diritto all’accesso consapevole delle risorse ed educazione civica e ambientale.
Grazie a Stefania Guadagnoli e Cecilia Minghi della Fondazione Cultura Castelli Romani che hanno curato gli aspetti tecnici e i talk previsti, i colleghi hanno quindi potuto apprezzare gli spazi della biblioteca e gli uffici centrali del Sistema Castelli Romani al piano superiore, assistendo ad una presentazione dei servizi più ecosostenibili delle biblioteche dei Castelli Romani: il prestito interbibliotecario, la biblioteca digitale e i centri di facilitazione digitale attivati nelle biblioteche.
«Siamo onorati che l’ANPBR abbia scelto il Consorzio come prima mèta del proprio viaggio – ha dichiarato Giuseppe De Righi - Ci consideriamo molto sensibili al tema della sostenibilità, che perseguiamo nel nostro lavoro grazie alla nostra rete, che ottimizza risorse ed “emissioni”. Siamo certi che i colleghi abbiano trascorso un viaggio di lavoro entusiasmante e che porteranno in Romania i frutti di uno scambio di buone pratiche produttivo e stimolante, che confidiamo ci porti a migliorare sempre di più lo stato di salute delle biblioteche pubbliche».
I colleghi romeni saranno nei prossimi giorni a Milano, per ascoltare le storie delle biblioteche milanesi, le esperienze in merito agli SDG’s della biblioteca di Tortona e quella di Cesena